Ricetta n. 9 -Ricette per il male all’anima

In questo periodo di chiusura forzata, una delle attività che accomuna tutti è la preparazione dei cibi. Da sempre l’alimentazione si presta a numerose attività di confronto e scambio interculturale, di conoscenza e di sviluppo linguistico. Anche per questo motivo ho deciso di proporre, in una classe così eterogenea, uno dei brani tratti da Casalinghitudine di Clara Sereni. Si tratta di una raccolta di ricette di cucina che, nelle mani sapienti della scrittrice, diventa occasione di racconto, tessuto testuale, memoria di affetti e relazioni.
Ingredienti: un pc, una videocamera, il testo Pasta e fagioli di Clara Sereni, una serie di immagini evocative di cibi del mondo, le bellissime food map di Henry Heargraves e della food stylist Caitlin Levin, la voglia di condividere un’esperienza, un ricordo.
Leggo il testo e una semplice ricetta, rievoca un frammento di memoria, un incontro, un periodo. Alcuni passaggi del brano smuovono mormorii. L’intimità dei due protagonisti fa nascere un dibattito sul valore dell’amicizia e sull’esistenza di un sodalizio amicale fra uomo e donna, negato dai più. Rileggiamo il testo più volte, è un processo necessario per afferrare alcune immagini ed espressioni (Vai a vivere da sola, non sai cosa significhi campare di pasta e fagioli; I fagioli divennero la mia bandiera, Che vendetta per i cannellini di mio padre). Poi è scrittura libera per tutti.
Per ovvie ragioni di spazio, inserisco solo alcuni estratti di scritture intensissime e golosissime.
- Ricetta per bocche affamate di Junet.
- Ricetta per sconfiggere l’ansia di Eduardo.
- Biriani di Priha.
1 thought on “Ricetta n. 9 -Ricette per il male all’anima”
You must be logged in to post a comment.
Grazie