Archive for: Febbraio 2020

Scritture creative 2020
Ricetta n. 5 Paure
Febbraio 28, 2020
1
Ricetta n. 5 Paure
Le letture incontrate ci hanno permesso di confrontare storie, biografie diverse, sensazioni e preferenze. Ma siamo solo una serie di fatti, di accadimenti? C’è una lettura a cui sono particolarmente legato che io e Lisa abbiamo deciso quasi immediatamente di inserire nella nostra antologia e che ripropongo ogni volta che inizio un corso. Si tratta del testo di Daniel Pennac, Paure. In “Storia di un corpo”, Pennac rievoca l’incontro - scontro tra il protagonista e il proprio corpo, un dialogo che continuerà per tutta la vita al grido
Scritture creative 2020
Ricetta n. 4 Possibilità
Febbraio 26, 2020
0
Ricetta n. 4 Possibilità
Sono giornate strane, si rincorrono notizie di una possibile chiusura della scuola a causa del nuovo e temibile Coronavirus. Anche il laboratorio ne risente, una parte del tempo dedicato agli esperimenti di scrittura è attraversato da domande, paure, perplessità. Nonostante tutto, negli ultimi incontri ho letto in classe altri testi letterari che hanno strutture ben definite, ridondanti. La struttura della lista, spesso priva di costruzioni sintattiche, funziona e risulta immediatamente percepibile, come un aggancio e una possibilità per tutti di lasciare una traccia, soprattutto per chi ha un rapporto complicato con la scrittura
Scritture creative 2020
Ricetta 3: (Io sono) quello/quella che…
Febbraio 25, 2020
0
Ricetta 3: (Io sono) quello/quella che…
Bruno Munari, artista geniale del ‘900, capace di giocare e prendere in giro ogni elemento della realtà, ha scritto testi più vari: dagli aforismi agli haiku giapponesi, fino alle descrizioni pindariche di oggetti. Verbale scritto, un apparente elenco di date, diventa l’occasione per ripercorrere una vita di produzioni artistiche mirabolanti. L’uso del pronome Quello per raccontarsi in prima persona dà l’idea di prendere distanza personale dalle tracce, dai segni lasciati sulla pagina
Scritture creative 2020
A proposito di lettura e scrittura
Febbraio 25, 2020
0
A proposito di lettura e scrittura
Per spiegare alcune scelte che sono alla base del corso di scrittura e dei brani che presenterò, alcuni dei quali presenti nell’antologia creata a due mani, ricorro al post scritto dalla collega Lisa Bentini il 21 giugno 2019: “Leggevo un articolo su La lettura del Corriere delle Sera a proposito di “Anthology!”, non la solita […]
Scritture creative 2020
Ricetta nr. 2: Sono nato, il mio nome
Febbraio 23, 2020
1
Ricetta nr. 2: Sono nato, il mio nome
Iniziamo quindi a parlare di noi, da lontano, dalla giusta distanza, rievocando che cosa ci è stato tramandato del nostro nascere, del nostro apparire. Ingredienti: fogli, matite, il nostro quadernino ingiallito, un dizionario, un po’ di calma e serenità; tre testi: “Sono nato” di George Perec, la presentazione di Anna Genny Miliotti e uno dei […]
Scritture creative 2020
Le palline di carta accartocciate
Febbraio 22, 2020
0
Le palline di carta accartocciate
La prima attività è piaciuta. L’ho percepito dalla partecipazione, dall’interesse, dall’osare la lettura del proprio testo di fronte ad un pubblico. Ci siamo lasciati con una piccola riflessione e un piccolo compito, quello di tenere traccia del proprio pensiero su due temi che sono inscindibili nel nostro percorso: Cosa vuoi leggere nei prossimi incontri? Di cosa vuoi scrivere?
Scritture creative 2020
Ricetta n.1: Mi piace, non mi piace
Febbraio 21, 2020
0
Ricetta n.1: Mi piace, non mi piace
Non so dove mi porterà e ci porterà questo atelier di scrittura. Vorrei che fosse l’occasione per avvicinarsi gradualmente, in maniera dolce e rispettosa, verso la descrizione, la narrazione, l'argomentazione, la poeticità.
Scritture creative 2020
Modelli
Febbraio 16, 2020
0
Modelli
Tutta la mia vita professionale è scandita da incontri fortunati, pieni, stimolanti. Una rete soprattutto al femminile che quotidianamente mi innerva di energia.
Scritture creative 2020
Atelier, che strana parola
Febbraio 15, 2020
0
, , ,
Atelier, che strana parola
Ho avuto la fortuna di conoscere Paolo Senni Guidotti Magnani e Loredana D’Emelio, preside e professoressa in pensione e frequentatori di Badi, il mio paesino montano. Fra una cosa e l’altra, abbiamo sempre parlato di scrittura.
Scritture creative 2020
Lavorare stanca, fortunatamente…
Febbraio 14, 2020
0
Lavorare stanca, fortunatamente…
Progettare è complicatissimo, ma nello stesso tempo è una delle esperienze di senso del lavoro da insegnante. È un subbuglio emotivo, che accompagna le giornate, che fa vivere sospesi tra il contingente e un altrove per certi versi impalpabile. È uno stato di eccitazione, un groviglio di idee, di dubbi, di proposte di cui si […]
il Qui e l'Altrove chat
Send via WhatsApp
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this