Ci piace scrivere?
In classe abbiamo discusso molto degli esiti del primo sondaggio sui gusti e le abitudini di lettura. I testi sacri continuano ad avere il loro fascino, non lo avrei mai immaginato.
quotidiane visioni, incontri e pensieri
In classe abbiamo discusso molto degli esiti del primo sondaggio sui gusti e le abitudini di lettura. I testi sacri continuano ad avere il loro fascino, non lo avrei mai immaginato.
L’essenziale è che il ragazzo abbia fin dall’inizio il sentimento delle sue ricchezze senza posa alla portata del suo slancio.
Per spiegare alcune scelte che sono alla base del corso di scrittura e dei brani che presenterò, alcuni dei quali presenti nell’antologia creata a due mani, ricorro al post scritto dalla collega Lisa Bentini il 21 giugno 2019: “Leggevo un articolo su La lettura del …
L’accoglienza degli alunni non italofoni ha spinto le scuole già dalla fine degli anni Novanta ad un importante lavoro di ideazione e progettazione di protocolli, linee guida, riflessioni che hanno permesso azioni di inclusione significative. Quell’esperienze che hanno portato fra l’altro alla nascita delle Commissioni …
Proprio ora è arrivato, con la primavera! Missioni possibili un corso di livello PreA1 e A1 seguendo l’approccio della didattica per task. Non so cosa dire: sono emozionato, anche perché è stato un lavoro complesso, fatto di grandi riflessioni, sperimentazioni in classe, abbandoni, riprese. É …
Il gioco I.D.E.A. Linguaggi professionali Il gioco I.D.E.A. Linguaggi professionali è l’esito del lavoro di un’équipe di insegnanti, formatori e operatori che si occupano dell’insegnamento dell’Italiano L2 in contesti migratori[1]. Si tratta dell’espansione del gioco I.D.E.A. (fare link al post precedente) arricchito di 4 nuovi …
Ecco il post che compare da oggi sui portali IDA (https://ida.loescher.it/alfabetizzazione) e IT2 https://italianoperstranieri.loescher.it/italiano-l2-e…) dedicato a risorse e suggerimenti per la didattica dell’Italiano L2. Scopriamo, per chi non lo conoscesse ancora, il Toolkit per il supporto linguistico per rifugiati adulti. ll Toolkit per il supporto linguistico …
Oggi è stata l’occasione per presentare tre panchine realizzate dagli studenti del CPIA Montagna, dedicate ai temi della pace, della difesa dei diritti fondamentali e del lavoro. Si è trattato di uno degli esiti di un progetto più ampio, reso possibile dalla sinergia tra l’Ente …
“Perdere il passato significa perdere il futuro.” (Wang Shu)
Sto sfogliando il testo Radici, esito di un laboratorio di scrittura che ho tenuto lo scorso anno presso il CPIA Montagna. Sono pervaso da un’emozione strabordante che mi lega innanzitutto alle donne che hanno preso parte al laboratorio, ma anche a qualche ragione più intima, …
Typically replies within a day
Hello, Welcome to the site. Please check the below button to chat with me through Viber.