Un contenitore di quotidiane visioni, di incontri e pensieri fra il reale e l’immaginario, fra il concreto e l’astratto, tra il vicino e il lontano

Pillole
Salento
agosto 25, 2022
0
Salento
Muoversi per raggiungere il mare in Salento significa passare attraverso campagne sconfinate sotto un cielo che puoi toccare con un dito. Fino a qualche anno fa significava anche incontrare distese di ulivi statuari e immobili nella terra rossa, dalle cortecce rugose e tortuose, che ci parlavano di fatica, sudore ed ingegneria. Oggi passare per quelle […]
Pillole
Infanzia
agosto 15, 2022
0
Infanzia
L’infanzia è lunga e stretta come una bara, e non si può uscirne da soli. Infanzia di Tove Ditlevsen è il primo volume della Trilogia di Copenaghen, ed è anche la prima lettura della mia brevissima vacanza. In questo memoir di poche decine di pagine, Tove racconta gli anni della sua infanzia, vissuta in una […]
Pillole
La solita questione meridionale
agosto 4, 2022
0
La solita questione meridionale
Torno da Sant’Agata di Esaro, un paesino arroccato sull’Appennino cosentino, con il cuore pieno di gioia ed emozioni, ma anche con un senso di scoramento. A Sant’Agata, davanti ad un pubblico silenzioso e partecipe, abbiamo presentato il progetto di scrittura creativa “Il qui e l’altrove”, che lo scorso anno ha coinvolto una serie di donne […]
Pillole
Essere e avere – Biagioni
luglio 4, 2022
0
Essere e avere – Biagioni
Oggi è stata una giornata intensa ed emozionante. La chiusura di un cerchio. Nel pomeriggio ho partecipato alla commemorazione dell’eccidio di Biagioni avvenuto 78 anni fa in una calda mattina di luglio. Ogni volta che torno a Biagioni vengo travolto da un mare di emozioni, lo sguardo impaurito dei testimoni di quell’evento e l’impegno profuso […]
Scritture 2022
Il triangolo
giugno 28, 2022
0
Il triangolo
Sono giornate calde e ci stiamo avviando verso la conclusione dell’atelier. Uno spazio sicuramente importante di questa ultima parte del laboratorio è legata al rapporto che ogni partecipante ha con la propria lingua e le lingue che per motivazioni diverse ognuno di noi incontra. Gli approcci plurilingui all’insegnamento linguistico mettono in rilievo che la diversità […]
Pillole
Questo non è amore
giugno 21, 2022
0
Questo non è amore
Ieri con la mia classe (Fami B1) abbiamo visitato la mostra “I muri parlano”, una mostra sul femminicidio che intelligentemente snocciola davanti agli occhi i dati sulla violenza sulle donne e sul femminicidio. E’ stata un’occasione per riflettere insieme con gli studenti sulle ragioni del fenomeno, a comparare la realtà italiana con quella di altri […]
Scritture 2022
A di Arisi Appalam
giugno 20, 2022
0
A di  Arisi Appalam
Il richiamo alla cucina, agli odori, ai colori e alla sapienza, spesso legata a un piatto che prepariamo o che gustiamo, è sempre un discorso sulla vita. Nell’antologia che ho confezionato con Lisa Bentini abbiamo inserito diverse letture che trattano della cucina e che rimandano sicuramente al forte legame che ognuno di noi ha con […]
Scritture 2022
Una lingua, tante lingue
maggio 22, 2022
0
Una lingua, tante lingue
All’inizio dell’atelier i partecipanti si sono sono confrontati sul titolo da dare al nostro percorso di scrittura. Cammino. In cammino. Storie deliziose e un po’ dolorose. Approdi. Naufraghi. Storie migranti. Eppure a mettere tutti d’accordo è stata la parola di una donna marocchina, Alham. Così il titolo del nostro atelier è diventato Radici, innervature che […]
Pillole
La volpe era già il cacciatore
maggio 21, 2022
0
La volpe era già il cacciatore
Leggere Herta Muller è sempre una sfida, un gioco fino all’ultima parola, un puzzle la cui trama sottile è compresa nell’ultima tessera. Raccontare la dittatura di Ceausescu, forse metafora delle grandi dittature di ogni colore del ‘900, attraverso immagini stranianti, pezzi di vita sfilacciati, tormentati, sempre ritratti nel grigiore quotidiano, è la grandezza della prosa […]
Pillole
Mia madre, la mia bambina
maggio 21, 2022
0
Mia madre, la mia bambina
A distanza di anni ho ripreso in mano il libro di Tahar Ben Jelloun, Mia madre, la mia bambina, libro che mi aveva irritato e che ora ho invece trovato reale, dolcissimo e doloroso. Con una scrittura serrata Tahar Ben Jelloun si confronta con i temi della decadenza e del declino della madre, affetta dal […]
il Qui e l'Altrove chat
Send via WhatsApp
Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this