Tag: leggereperscrivere

I miei 10 nella vita (come meglio chiudere un atelier)

I miei 10 nella vita (come meglio chiudere un atelier)

Quale lettura per chiudere un atelier così appassionato e vissuto? Un percorso che ha permesso a tutti noi di condividere speranze, pensieri, nuove consapevolezze?  Dopo lungo meditare ho scelto un altro brano tratto da  #Being young di Linn Skåber, forse per  quel tratto ironico che 

Ricorda

Ricorda

Nel nostro randagismo per testi abbiamo incontrato il romanzo Nuoto libero di Julie Otsuka condensato in modo lapidario e cristallino da Francesca Rimondi:  C’è una madre; c’è la demenza senile; c’è la cura; c’è l’assenza.  Fra le pagine, una che suona quasi come una litania: 

Ho paura

Ho paura

ll romanzo poetico Un ragazzo è quasi niente di Lisa Balavone, di cui ho già parlato nel post del 27 agosto, tratta di Romeo, 16 anni, un ragazzo con una sensibilità che lo colloca lontanissimo da tutti gli stereotipi legati al maschile e che gli 

Credo

Credo

Parole? Sì, di aria  e nell’aria perdute. Tu lascia che mi perda tra le parole Octavio Paz Mi chiedono cosa abbia di così straordinario l’approocio che è alla base del nostro laboratorio. Ciò che ci ha convinto del metodo di Elisabeth Bing e del suo 

Alla rinfusa

Alla rinfusa

Per il secondo incontro ho seguito un consiglio di Lisa, che mi ha mandato stralci di Un ragazzo è quasi niente di Lisa Balavone. Si tratta di una narrazione delicatissima e fresca, una sorta di diario personale in versi in cui Romeo, il protagonista, racconta