L’educazione

Faccio fatica a credere che il giovane spensierato in quella fotografia sia mio padre. Se penso a lui vedo un uomo stanco di mezza età, spaventato e ansioso, che accumula cibo e munizioni. Non so quando l’uomo nella fotografia sia diventato l’uomo che conosco come mio padre. Forse non c’è stato un momento preciso.
L’ educazione di Tara Westover è un mémoire che fa emergere i ricordi dell’infanzia di Tara, una bambina cresciuta in una famiglia bizzarra, bislacca, dominata dal padre Gene, convinto di un’imminente Apocalisse, i giorni dell’abominio, corrispondenti per i più al periodo di attesa del millenium bug. Il bipolarismo del padre si riversa su tutta la famiglia, costretta a vivere isolata, senza contatti con il mondo esterno, una vita scandita dal passaggio crudele ed ineludibile delle stagioni, dall’accumulo compulsivo di cibo, benzina, armi e munizioni, imposto dal padre, dalla stretta osservanza alle indicazioni delle Sacre Scritture. Dopo anni di soprusi psicologici e fisici, la protagonista Tara decide di scoprire il mondo, di ribellarsi alla visione malata del padre e di riscoprire la vita. Libro a tratti sanguigno, violento, claustrofobico che porta con sé un messaggio: la forza dello studio e della cultura per liberarsi dai retaggi e dalle paure.
You must be logged in to post a comment.